
Le
estati sono sempre più torride –complice il cambiamento climatico- e se
noi umani corriamo ai ripari cercando refrigerio, anche i nostri Amici
a 4 Zampe meritano particolari
attenzioni.
PRIMA
DI PARTIRE
- Prima di acquistare il
biglietto, contattare la compagnia di
viaggio (in aereo, treno, autobus, traghetto) per verificare
l’eventuale regolamento sulla
presenza di animali a bordo.
- Soprattutto per i
viaggi all’estero, informarsi con un certo anticipo sulle eventuali vaccinazioni richieste ed
effettuarle solo dopo aver verificato l’idoneo
stato di salute del pet.
- Preparare tutti i documenti di viaggio
necessari: il Pets Travel Scheme contiene i dati anagrafici, il numero
di microchip, le vaccinazioni eseguite e l’approvazione del
veterinario.
- Applicare un antiparassitario adatto a specie e
taglia, privilegiando quelli d’origine
naturale (come l’olio di Neem) che non presentano
controindicazioni neanche per i soggetti più sensibili.
- Applicare un collare con una medaglietta che
indichi il numero di telefono del proprietario in caso di eventuale
smarrimento.
- Predisporre una scorta di acqua e di cibo adeguata al viaggio e ai primi
giorni di permanenza.
- Portare il pupazzo, la pallina o la copertina
preferiti per far sentire il pet a proprio agio.
- Non dimenticare una crema solare ad alta protezione da
applicare alle estremità e sulla punta delle orecchie per evitare le
scottature.
IN VIAGGIO
- utilizzare un guinzaglio di sicurezza o un trasportino per non causare
eventuali pericoli;
- fermarsi spesso per
delle pause in cui
rinfrescarsi all’aria aperta e reidratare l’Animale.
- se viaggia in cabina
(non supera gli 8kg di peso) il trasportino
deve essere riposto sotto il sedile
di fronte al proprietario e non deve essere aperto per tutta la
durata del volo;
- se viaggia nella stiva
il personale di volo provvederà ad accendere le luci e l’aria
condizionata.
- In autobus, treno, traghetto: tranquillizzare l’Animale
tenendolo sempre con sé, al guinzaglio o dentro il trasportino, che deve rimanere chiuso per tutta la durata del
viaggio.
- In caso di ansia o agitazione ricorrere a rimedi naturali, come farmaci
omeopatici e oli essenziali, accarezzando l’Animale e parlandogli con voce calma e rassicurante.
IN VACANZA
- Garantire all’Animale
un luogo ombreggiato e ben
ventilato, una bottiglietta d’acqua
fresca da portare sempre con sé e cibo facilmente digeribile.
- Non lasciare mai il proprio pet in auto:
anche coi finestrini aperti la temperatura sale rapidamente
raggiungendo anche i 70°, il che rappresenta una condanna a morte.
- In caso di colpo di calore
(i sintomi sono problemi respiratori e spossatezza) intervenire
prontamente bagnando l’Animale nell’interno coscia e facendogli bere
acqua fresca.
- Non uscire col proprio pet nelle ore più calde della giornata, evitargli gare e sforzi eccessivi, non farlo
camminare sull’asfalto arroventato.
PER TUTTI
GLI ANIMALI ATTENZIONE ALLA TEMPERATURA
- Non esporre l’acquario alla luce diretta
del sole e cambiare l’acqua regolarmente eliminando le alghe che
si formano.
- Riempire regolarmente il laghetto in giardino con acqua
fresca per compensare quella persa con l’evaporazione.
- Non lasciare al sole diretto le gabbiette
con uccelli, criceti, cavie e conigli ma posizionarle in luogo fresco e
arieggiato.
- Non abbandonare sotto il sole terrari e
acquaterrari, anche se i rettili sono animali a sangue freddo,
hanno bisogno di zone d’ombra.
- Lasciare a
disposizione una ciotola poco profonda con acqua fresca da cambiare almeno una
volta al giorno per i randagi:
un gesto d’amore e di civiltà per chi non ha un Amico umano che può
prendersi cura di lui e con l’aumentare delle temperature può rischiare
la disidratazione.
©Change
Destiny 2015 - 2020 Change Destiny No Profit
C.F.
92033480796
contatti@change-destiny.org